Antichi Mestieri

BARILI o BOTTE: Recipienti formato da doghe di legno cerchiato con ferro, o legno. Usato per contenere liquidi ed in particolare il vino.
   
BATTILARDO: Formato da legno duro uno a forma piatta dove si appoggia il lardo l’altro arnese sempre in legno duro a forma di martello per batterlo assottigliandolo  per poi farlo sciogliere in pentola. 
   
BICONGIA: Veniva usato per il trasporto dell’uva, costruiti con legno di castagno o gelso assemblato con due fasce di legno.
   

COLATOIO: Usato per la colatura del latte dopo la mungitura, formato da legno di pioppo scavato all’interno a guisa di barchetta con il fondo forato ai lati con due manici laterali. All’interno veniva adagiata una stoffa che fungeva da filtro.

   
FALCE: Attrezzo a lama ricurva a forma di mezza luna, utilizzata per il taglio dell’erba. Veniva associato il SALVADITO, costituito da pezzi di canna intagliata usato per proteggere le dita da eventuali colpi involontari.
   
FIASCA: Era un barile più piccolo utile per facilitare il trasporto di piccole quantità di vino, si attaccava alla bisaccia delle cavalcature.
   
FISCELLA: Cesto intrecciato a mano per dare forma al formaggio fresco, o per contenere ricotta fresca. 
   
FORCA: Attrezzo ricavato da una pianta biforcuta lunga circa due metri, usato per la raccolta del fieno o per spargerla nelle stalle o nella mangiatoia.
   
  FORCONE per Spine, costruito di ferro con denti molto lunghi e manico di legno.
   
MAGLIO:  Rudimentale martello che portava il pastore serviva per battere i paletti per costruire un recinto per far pernottare le pecore.
   
MESTOLO: Di legno utilizzato nella lavorazione del latte.
   
MESTOLO DEL CASARO: Utilizzato per la lavorazione del latte, era di legno di acero.
   
RONCOLA: Attrezzo a lama curva ad un solo taglio e manico di legno, usato per il tagli di rami e cespugli.
   
SECCHI DI LEGNO: Sono di varie misure di doghe in legno tenute insieme da due fasce di legno o metallo.
   
SECCHI IN METALLO O LEGNO: Di varie misure di forma cilindrica usato per contenere olio e vino. 
   
SEGNAPANE: Strumento di legno o in ferro per marcare il pane.
   
TAGLIAFIENO: formato d una piastra metallica con bordo inferiore cocavo e tagliente con manico in legno, usato per tagliare il legno.
   
  TINOZZA: Serviva per la lavorazione del latte, usata anche per salate la carne. Di legno resistente, formate da doghe strette e corte, con due manici.
   
  VAGLIO: Serviva per separare i semi delle derrate.
   
  VANGA:  Formato da una lama triangolare e da un grosso manico in legno. Utilizzata per dissodare il terreno.
© Bottega del Presepe - 2008